vataDisegno

Vata Dosha, ciò che si muove

I Dosha, le tre costituzioni individuali, sono un concetto fondamentale dell’Ayurveda. I cinque grandi elementi (Pancha Mahabhuta) che troviamo in natura aggregandosi per costituire il corpo formano le tre energie (Vata, Pitta e Kapha). 
I Dosha vengono presi in considerazione nel determinare la costituzione individuale, l’origine delle malattie, i trattamenti, i metodi per mantenere la buona salute, la routine giornaliera e stagionale, il massaggio, l’alimentazione.
I tre Dosha sono presenti in ogni persona ma può esservene uno che predomina più degli altri come accade nelle stagioni, nelle fasi della giornata, nelle parti del corpo e nelle varie fasi della vita. 
Oggi ci concentriamo a capire chi è il Dosha Vata e come possiamo aiutarlo a rimanere in equilibrio data la sua vulnerabilità in questa stagione. 
Vata è composto da aria ed etere e governa tutto ciò che all’interno del nostro corpo e in natura è movimento, come respirazione, sistema nervoso, movimenti intestinali, circolazione, escrezione, deambulazione.
La sede principale è il colon e in generale la zona del corpo sotto l’ombelico.  Questo Dosha è presente anche negli spazi vuoti del corpo, nelle articolazioni, nella pelle, orecchie, intestino crasso.

 Vata è secco, freddo, leggero, irregolare, ruvido.

vata

La persona Vata ha un fisico sottile e leggero, è magro con pelle tendenzialmente secca, ruvida, estremità fredde, soffre di stitichezza, è irrequieto, ha un sonno leggero, mente creativa e pensieri veloci. Sono soggetti a soffrire d’ansia e sbalzi d’umore inoltre per la sua irrequietezza ha difficoltà a mantenere routine quotidiane. 
Vata necessita di attività rilassanti, calore, massaggi nutrienti con olio ed erbe riscaldanti, risposo e routine. Tutto ciò, potrebbe aiutare il Dosha a rimanere in equilibrio e ad evitare che insorgano: 

  • Eccesso di gas intestinali o nello stomaco
  • Fame nervosa
  • Emicrania
  • Insonnia
  • Muscoli e articolazioni rigide
  • Articolazioni che scricchiolano
  • Artrite
  • Ansia
  • Acufeni 
  • Iperattività
  • Amenorrea
  • Difficoltà a processare i pensieri

Oltre a riconoscere Vata nella stagione autunno/inverno, lo riconosciamo anche nelle fasi del giorno dalle 2 alle 6 e dalle 14 alle 18. Nelle fasi della nostra vita Vata corrisponde ai momenti del parto, post-parto e della menopausa.
Il Dosha Vata può trarre beneficio da un’alimentazione che predilige:

  • Cibi caldi e cotte. Tante zuppe!
  • Il gusto dolce, acido e salato
  • Tisane calde durante la giornata e durante i pasti
  • Assafetida per rendere i legumi più digeribili e ridurre i gonfiori addominali
  • Zenzero è riscaldante e favorisce la digestione
  • Chawanprash, ottimo alleato per il nostro sistema immunitario

 

chawanprash_ok

 

Aiuta il tuo Vata con una routine regolare, pratica di Yoga, massaggio e automassaggio.
Con piccole nuove abitudine riuscirai a ritrovare e/o mantenere l’equilibrio.
Inoltre approfitta del cambio di stagione per depurarti e preparati all’autunno e inverno.
I trattamenti consigliati in questo periodo sono; Sarvanga Abhyangam, Udgharshana, Pinda Sweda, Muryabhyangam.