L’Ayurveda pone molta importanza all’oleazione del corpo, tanto da essere prevista come pratica quotidiana, Dinacharya, per promuovere la longevità. La pratica dell’oleazione, in sanscrito Snehana, oltre a lubrificare e ungere il corpo è anche una pratica di amore verso se stessi.
Nel testo sacro dell’Ayurveda viene detto: “Il corpo intero è fatto di sostanze oleose e tutta la vita dipende da esse” (Susruta Samhita), ciò significa che il nostro corpo necessita di nutrimento oleoso sia interno che esterno per poterlo mantenere sano e in equilibrio.

L’olio nei trattamenti ayurvedici è un elemento fondamentale per questo vengono utilizzati oli medicati, che prevedono una lunga e meticolosa preparazione. Per la realizzazione di questi potenti oli infatti, si parte dalla raccolta di erbe fresche e dalla loro essicazione al sole, per poi passare al lungo processo di decozione. Il decotto racchiuderà in se tutta la potenza e la qualità delle piante che verranno poi cotte all’interno dell’olio vettore, olio di sesamo. Il decotto sarà versato nel pentolone con l’olio, portato a ebollizione sino a quando l’acqua evapora del tutto. In questo modo le proprietà del decotto di erbe sono incorporati nell’olio.
La lunga cottura di questi oli permette la trasmutazione di tutti i principi delle piante in sostanza assimilabili per il nostro organismo. La caratteristica importante di questi oli è la capacità delle sostanze in esso contenute di non fermarsi solo alla pelle ma raggiungere tutti i tessuti del corpo.
La scrupolosa preparazione e la presenza di erbe rendono l’olio medicato, Tailam, pura e potente energia vitale.
L’elenco di oli ayurvedici medicati è molto lungo, per questo riporto quelli che utilizzo di più durante i trattamenti:
Brahmi Tailam
L’olio ayurvedico Brahmi, viene utilizzato esclusivamente per il massaggio alla testa Shiroabhyagam. La pianta principale di questo olio è appunto il Brahmi, bacopa monnieri considerata l’erba della concentrazione, del supporto alle attività di tipo cognitivo, apprendimento e memorizzazione. Diversi studi hanno dimostrato che la bacopa può aiutare a preservare la memoria e migliorare la funzione cognitiva.
Si ritiene sia un ottimo rimedio per rilassare la mente, per i disturbi legati ad ansia e stress, insonnia e per lenire infiammazioni e dolori come il mal di testa.
Il Brahmi inoltre è considerato molto benefico per i capelli e il cuoio capelluto, ne riduce la caduta, promuove la crescita, previene l’ingrigimento e riduce la forfora.

Pinda Tailam
Gli ingredienti di questo olio (cera d’api, olio di ricino, gruta, olio sesamo, rubia cordifolia, hemidesmus indicus), lo rendono adatto per fronteggiare dolori reumatici, nevralgie e sciatalgie, artrosi, dolori muscolari, rigidità e gonfiore alle articolazioni. Viene definito trivrit sneha, ovvero composto da tre sostanze oleose che lo rendono morbido, vellutato e piacevole al contatto. Viene assorbito velocemente e facilemente da tutti i tipi di pelle, proprio grazie alle sue qualità nutrienti e dai tempi di assorbimento molto veloci.
E’ un ottimo olio defaticante che agisce sul circolo sanguigno e linfatico depurandolo e nutrendolo. Un trattamento con Pinda Tailam dona sollievo dal dolore articolare, dalla sensazione di bruciore, arrossamento e infiammazione nelle persone che riscontrano problemi di artrosi. Inoltre risulta efficace per alleviare stanchezza e per rilassare il corpo. È un olio particolarmente raccomandato per l’artrite della gotta, l’artrite reumatoide e in casi di vene varicose.
Il Pinda Tailam ha proprietà antimicrobiche e idranti e quindi in grado di ridurre l’esfoliazione della pelle, le eruzioni cutanee e per proteggere dalle lesioni.

Ksheerabala Tailam
Gli ingredienti principali dell’olio di Ksheerabala sono Bala, che è Sida Cordifolia un’erba neuroprotettiva, olio di sesamo, latte vaccino e acqua. La Sida cordifolia è nota per le sue proprietà toniche, ringiovanenti e rinforzanti. La Sida Cordifolia inoltre è l’ingrediente che dona forza, bala in sanscrito, all’olio. Il latte invece, aggiunge proprietà rinfrescanti, rendendolo ottimo per il trattamento di condizioni di calore eccessivo e infiammazione.
Agisce su tutti i tessuti, specialmente su quello nervoso, è infatti considerata un tonico nervino. I benefici dell’olio di Ksheerabala possono aiutare a migliorare i disturbi che coinvolgono il sistema nervoso centrale. L’uso dell’olio Ksheerabala può supportare un sistema nervoso sano. Questo olio infatti ha i suoi benefici su nervi, cervello, midollo spinale, ossa, muscoli, articolazioni e altri tessuti connettivi del corpo.
L’olio di Ksheerabala ha proprietà stimolanti e per questo viene utilizzato in Ayurveda per aumentare la circolazione. Poiché l’olio di Ksheerabala stimola la circolazione e agisce come agente antinfiammatorio, funge da trattamento naturale per i dolori muscolari.
L’olio di Ksheerabala inoltre è un ottimo strumento per alleviare il mal di testa causato dallo stress e, se usato di notte, può aiutare a migliorare il sonno e migliorare l’umore.
Gli ingredienti che lo compongono lo rendono un olio molto delicato, adatto a riequilibrare gli 80 disturbi di Vata

Kumkumadi Tailam
Il Kumkumadi Tailam è una meravigliosa miscela ayurvedica di erbe utilizzata per migliorare la salute e trattare vari disturbi della pelle del viso. Questo olio si rivela adatto per quasi tutti i tipi di pelle attenuando i vari segni dell’invecchiamento, macchie, brufoli e imperfezioni.
Il Kumkumadi viene utilizzato anche per problemi alla pelle come psoriasi, eczema, acne.
Questo olio viene considerato come un elisir miracoloso, si pensa infatti che se applicato regolarmente faccia risplendere la pelle come oro. Kumkumadi è rinomato per il suo utilizzo nel ringiovanire e rinnovare le cellule della pelle, illuminarla e conferire un aspetto giovane e sano.
Applicato alla sera prima di andare a letto migliora la salute della e l’aspetto generale della pelle.
Olio di sesamo
L’olio di sesamo, Tila in sanscrito, è una pianta molto utilizzata in Ayurveda per la sua versatilità. La caratteristica principale dell’olio di sesamo è quella di assorbire le proprietà delle erbe con cui viene lavorato e di veicolarle potenziandone l’azione, per questo viene utilizzato come vettore per gli oli medicati. Il sesamo è considerato sacro in India, infatti secondo la mitologia si dice che il seme di sesamo è germinato da una goccia di sudore di Vishnu caduta sulla terra. E’ un olio ricco di Sali minerali quali: ferro, fosforo, magnesio, rame, acido silicico, calcio ed oligoelementi.
L’olio di sesamo ha la capacità di penetrare nelle parti più piccole del corpo e dei canali sottili promuovendo la forza, la salute della pelle, l’intelletto ed il potere di Agni.
Viene indicato come olio per la pratica dell’auto-massaggio, considerata di vitale importanza quale efficace misura preventiva, inoltre utilizzato alla sera per massaggiare i piedi induce un piacevole stato di rilassamento e prepara il sonno.
L’Ayurveda con la sua millenaria saggezza ci fa notare quanto la Natura e i suoi elementi siano indispensabili per il benessere dell’uomo. Anche in questo caso, gli oli medicati ci mostrano la loro potenza e bellezza tutta naturale.
Il corpo di una persona che viene massaggiato regolarmente con oli non verrà colpito, anche se sottoposto a lesioni gravi, o lavori usuranti. Utilizzando il massaggio con l’olio quotidianamente, la persona diventa piacevole al tatto, la sua struttura fisica diventa forte, affascinante e meno influenzata dal passare dell’età avanzata. – Charaka Samhita (Sutra Sthana, capitolo V, 88-89)