Dalla tradizione ayurvedica popolare arriva il massaggio al piede con ciotola Kansu o Kaash bowl. La ciotola Kansu ha una forma arrotondata ed omogenea e nasce dall’unione di cinque metalli tra cui rame, zinco e bronzo, ciascuno con il proprio beneficio terapeutico. Il rame è noto avere proprietà antibatteriche e analgesiche, allevia l’infiammazione e il gonfiore, lo zinco stimola il tessuto muscolare e ha proprietà antisettiche e il bronzo amplifica gli effetti dei due metalli. La ciotola essendo composta da metalli è un vettore di elettricità e reagisce con il campo energetico del nostro corpo armonizzando tutti e tre i Dosha.

Il trattamento si esegue massaggiando l’arco plantare e la pianta del piede con la ciotola Kansu e il ghee, solitamente questo passaggio viene preceduto dal padabhyangam. Il calore generato dai metalli permetterà di percepire il passaggio della ciotola sul piede come una calda e avvolgente carezza.
Secondo la tradizione ayurvedica il trattamento ridona calma e ristabilisce il sonno, liberando il corpo da rabbia, stress e nervosismo. Agisce sul sistema nervoso donando un profondo rilassamento, leggerezza e scarico di tensioni.
Il massaggio ai piedi è in grado di disintossicare e stimolare il corretto funzionamento degli organi trattandosi di una zona riflessa del corpo; inoltre riattiva l’energia vitale di tutto l’organismo che rappresenta la chiave di volta per la salute e l’armonia.

I benefici del massaggio al piede con Kansu
- Rimuove le tossine
- Migliora la circolazione linfatica e sanguigna
- Aiuta a prevenire il mal di testa
- Riequilibra l’elemento fuoco
- Aiuta a migliorare l’insonnia
- Elimina lo stress
- Favorisce il rilassamento
La combinazione tra stimolazioni dei punti marma del piede e Kaash bowl aiuta la persona a raggiungere l’armonia interiore e la salute fisica.