Muryabhyangam, il trattamento articolare ayurvedico

L’apparato scheletrico (asthi dhatu) è uno dei sette tessuti che costituisce il nostro corpo; Dhatu, dal sanscrito significa letteralmente“ciò che sostiene e nutre il corpo”.
Il meccanismo di formazione dei Dhatu è molto importante e dipende da ciò che mangiamo, da come digeriamo e assimiliamo i nutrimenti. Questo processo vede da una parte la formazione i Mala, le sostanze di rifiuto e dall’altra le sostanze nutrienti ahara rasa che costruiranno i sette tessuti. I tessuti si formano secondo una progressione ordinata e specifica e dipendono l’uno dall’altro, il tessuto che si forma prima infatti è la base e contiene il nutrimento di quello successivo. Quando i Dosha agiscono in armonia, la digestione e il metabolismo funzionano efficacemente, mentre se uno dei Dosha presenta uno squilibrio il processo viene disturbato e la malattia si manifesterà in uno o più tessuti.
Asthi Dhatu (tessuto osseo) è il tessuto più denso del corpo, formato da Terra e Aria e fornisce la struttura di tutti gli altri tessuti corporei, inoltre fa da supporto ai muscoli che si attaccano alle ossa tramite i legamenti.

Ognuno di noi in base alla propria natura, Prakruti, avrà sviluppato le ossa più o meno solide. Un soggetto Kapha che ha gli stessi elementi di Asthi, ha un tessuto osseo di buona qualità. Una persona con prevalenza Pitta avrà sviluppato ossa meno spesse. Vata invece produce meno Asthi Dhatu e quindi le ossa risulteranno più sottili e fragili.

Quando Asti Dhatu o i nutrimenti diminuiscono, possono manifestarsi:

  • Infiammazioni delle ossa e delle articolazioni come l’artrite
  • Debolezza
  • Fratture
  • Osteoporosi
  • Perdita o fragilità dei capelli
  • Difficoltà di movimento
  • Instabilità, insicurezza, nervosismo

Se invece Asthi si è formato correttamente

  • Ossa consistenti
  • Buona statura
  • Denti forti
  • Vitalità e forza fisica
  • Resistenza 

Per produrre un sano Asthi Dhatu gli elementi Terra e Aria devono essere consumati nel giusto equilibrio. L’elemento Terra è presente in cibi dolci come frutta secca, cereali e in quelli astringenti come i fagioli. L’elemento Aria invece è presente negli alimenti piccanti e amari come la maggior parte delle verdure.
Inoltre è importante che il nostro Jataragni, fuoco digestivo, funzioni bene per permettere la buona assimilazione ed eliminazione dei cibi, che se non digeriti correttamente andranno ad intossicare corpo e mente.
Anche l’esercizio fisico sostiene la formazione del tessuto dando qualità alla struttura ossea, tuttavia bisogna prestare attenzione quando si ha un Ashti Dhatu debole perché questo rende le ossa vulnerabili alle fratture.

Oltre a migliorare lo stile di vita e l’alimentazione, può essere utile introdurre sedute di Muryabhyangam.

Muryabhyangam, è il trattamento di manipolazione articolare che anticamente veniva utilizzato in correlazione con l’arte marziale Kalari, per la prevenzione di contratture e distorsioni o per la riabilitazione in seguito a traumi.
Un muscolo contratto è un muscolo corto, che necessita di allungamento per dissolvere la tensione. Durante il trattamento infatti le articolazioni prendono a riattivarsi con movimenti gentili e completi secondo la possibilità del ricevente, fatti di dondolamenti e rotazioni, vibrazioni, estensioni e piegamenti.
Lo scopo del Muryabhyangam è quello di rendere di nuovo mobili le articolazioni bloccate da traumi, post fratture, disturbi reumatici e rigidità in generale armonizzando il corpo rendendolo morbido e rilassato.

Il trattamento Muryabhyangam

  • Rimuove tensioni e stress
  • Scioglie le rigidità articolari e le contratture muscolari
  • Migliora la qualità del sonno,
  • Rilassa la muscolatura superficiale e profonda,
  • Calma la mente,
  • Favorisce la circolazione energetica dei Chakra

Il trattamento delle articolazioni aiuta a riconoscere e sciogliere le memorie muscolari di traumi fisici ed emozionali del passato. Le nostre catene muscolari registrano tutte le informazioni anche quelle positive di rilassamento, tanto che al presentarsi di nuove contratture sarà più predisposto ad attivare il processo di autoguarigione.
Questo trattamento viene eseguito a terra su un futon e prevede preventivamente il massaggio con olio in quanto prepara alla manipolazione riscaldando e aumentando la tonicità e la capacità muscolare.

Muryabhyangam è in grado di generare un profondo stato di rilassamento e benessere psicofisico.