Masala e Ghee, l’unione benefica per il nostro organismo

In Ayurveda, anche l’alimentazione è considerata un aspetto molto importante per il mantenimento della salute. Essa pone attenzione alla conoscenza degli elementi, dei gusti, delle qualità e dei loro effetti sul corpo, sulla mente e sullo spirito.
Per l’Ayurveda siamo quello che digeriamo in quanto dalla nostra capacità digestiva, Agni, dipende il nostro stato di salute e funzionamento di tutto l’organismo.
Per preparare un corretto piatto ayurvedico bisogna prestare attenzione alle incompatibilità tra gli alimenti, la qualità e il samyoga la mescolanza degli elementi. Il samyoga è un aspetto molto importante in quanto permette di rendere più facile la digestione, l’assimilazione e l’eliminazione; inoltre rende il cibo pesante più digeribile e leggero.

Il Masala è un perfetto esempio di mescolanza di spezie e aromi con effetti riscaldanti e rinfrescanti. E’ una mistura che contiene tutti e i sei gusti della tradizione ayurvedica e hanno un forte valore terapeutico proprio perché miscelati insieme; contribuisce a riequilibrare Agni favorendo un benessere generale. Gli ingredienti principali di questo preparato sono: pepe nero, cumino, finocchio, zenzero, curcuma, assafetida, coriandolo…

I benefici sono molteplici:

  • Agisce come anticoagulante
  • Favorisce la circolazione
  • Aiuta ad espellere tossine
  • Favorisce la digestione
  • Agisce nel tratto intestinale come antibiotico
  • Aiuta la depurazione del corpo dalle tossine

Il Masala può essere usato per preparare diverse pietanze; la quantità varia in base al numero di persone e se ne può utilizzare un pizzico a persona.

 

Il Ghee, è un altro ingrediente molto importante nella cucina ayurvedica, viene preparto in india da più di 6000 anni con il latte della mucca, rendendolo una sostanza sacra.
La preparazione del Ghee prevede un lento scioglimento del burro non salato per eliminare la parte acquosa e proteica diventando così un grasso puro.
Il Ghee in Ayurveda viene considerato un Rasayana, cioè uno dei mezzi per la rigenerazione delle cellule e per mantenersi giovani. Il Ghee è in grado di legare le scorie che abbiamo nel corpo purificando il nostro organismo, nutre e rafforza tutti i tessuti, allontana i bruciori di stomaco, aiuta la regolarità intestinale. Inoltre:

  • Aumenta il fuoco digestivo
  • Viene assorbito facilmente dall’intestino
  • Utile per iperacidità
  • Insonnia
  • Mal di testa
  • Mal d’orecchi

Il Ghee può quindi essere utilizzato in diversi modi.
Può essere applicato alla sera sotto la pianta del piede per avere un sonno più sereno, oppure applicato su occhi stanchi, rafforza la vista e toglie l’affaticamento. A questo proposito l’Ayurveda utilizza il Ghee per la pratica del netra vasti, il trattamento per alleviare i disturbi agli occhi tra cui bruciore, secchezza.  A livello cutaneo aiuta a ridurre infiammazioni e eruzioni, può anche essere utilizzato come struccante.
In cucina può sostituire l’olio per la preparazione delle pietanze, tiene le alte temperature a differenza dell’olio senza diventare tossico e quindi rimanendo più digeribile. E’ considerato l’unico grasso che aiuta il corpo invece di appesantirlo.
Nei testi ayurvedici si afferma che più il Ghee è vecchio, più sarà benefico, quindi non va mai a male.

Ora che conosciamo questi due importanti ingredienti, possiamo utilizzarli insieme per il nostro soffritto ayurvedico. Il soffritto viene preparato con Masala, aromi e Ghee e ha lo scopo di favorire la digestione, rendere i cibi digeribili e conferire sapore alla pietanza. Questa preparazione si differenzia dal nostro soffritto che spesso si rivela pesante e difficile da digerire.

Rendere noto alle mie clienti di questi due importanti alimenti della tradizione ayurvedica è una delle cose che faccio al primo incontro. L’Ayurveda può aiutarci in tanti aspetti, il Ghee e il masala sono uno dei tanti. Ti invito a scoprirli!
Un Grazie speciale al Maestro Swami Joythimayananda per i preziosi insegnamenti trasmessi durante il seminario di alimentazione ayurvedica.