Calore, oleazione e routine quotidiana per l’Autunno

Ci stiamo avvicinando al cambio di stagione e come in natura anche in noi avvengono cambiamenti mentali e fisici. E’ una stagione delicata dal punto di vista dell’equilibrio doshico, una fase intermedia in cui si possono manifestare disturbi di Pitta accumulati durante l’estate.
L’autunno è la stagione governata dal dosha Vata, vayu. Vata è ventoso, freddo, secco, ruvido man mano che queste qualità aumentano nell’ambiente, iniziano ad aumentare anche nel nostro ambiente interno.
Quando domina Vata ci si sente spensierati, leggeri, creativi ed energici è infatti il periodo nel quale ci si sente molto motivati e pronti a partire con nuove idee.

In questo periodo però Vata è molto instabile e quando si perde l’equilibrio potrebbero insorgere ansia, paura, insonnia, stitichezza, pelle secca, nervosismo e articolazioni rigide e dolorose. I segni di squilibrio inoltre includono gonfiore e gas, costipazione, appetito irregolare, stress e stanchezza. I soggetti che hanno una tipologia costituzionale dominata da Vata potrebbero vedere aggravarsi questi aspetti.
La cosa più semplice per affrontare il cambio stagione è adattarsi alla Natura, la Natura è il macrocosmo e noi siamo la sua miniatura. Per la legge che “il simile aumenta il simile e diminuisce il dissimile” dobbiamo iniziare ad introdurre pratiche che possono aiutarci a restare in equilibrio come calore, oleazione e routine quotidiana.
Collegandoci alle leggi naturali della stagione, possiamo creare un senso di equilibrio nella nostra mente e nel nostro corpo. È anche importante costruire una immunità naturale, nutrire i tessuti e ispessire la pelle per prepararla e isolarla per i freddi mesi invernali. Ora è il momento di introdurre qualità calde, stabilizzanti, idratanti e ammorbidenti nostra quotidianità per pacificare Vata e nutrire e proteggere il corpo.

Calore, il vero alleato di Vata

Nei prossimi mesi, uno dei nemici di Vata è proprio il freddo. I soggetti con dominanza Vata tendono ad una circolazione debole che porta ad avere spesso mani e piedi freddi. E’ importante quindi tenersi al caldo. Il calore più profondo si irradia dall’interno dal nostro Agni, il fuoco digestivo, che è importante mantenere forte per rimanere in equilibrio. Per questo motivo durante la stagione autunnale è consigliato prediligere cibi caldi, cotti e umidi. Grandi quantità di cibi secchi, crudi, freddi sono difficili da digerire e contribuiscono ad aggravare il dosha Vata. Durante la giornata e durante i pasti viene consigliato l’assunzione di bevande calde per lubrificare la digestione. Un ottimo piatto depurativo della tradizione ayurvedica è il Kichadi, da assumere frequentemente.
Dalla tradizione ayurvedica arriva anche il consiglio dell’utilizzo delle spezie in quanto non sono solamente considerate insaporitori ma coadiuvatori per la nostra salute grazie alle tante proprietà. Le spezie come cannella, pepe nero, cardamomo, cumino, chiodi di garofano, zenzero hanno la capacità di rendere i cibi più digeribili, aumentare l’Agni e riscaldare corpo e mente.

L’oleazione, una cura completa per Vata

L’Autunno porta con se l’aria fresca e secca caratteristiche che possono contribuire ad aggravare Vata, per questo motivo il corpo ha più bisogno di umidità per combattere la secchezza della pelle e dei tessuti interni. Il massaggio Abhyangam, con l’olio di sesamo caldo è una buona pratica per combattere questa alterazione. Il massaggio può essere praticato anche come auto-massaggio quotidiano come viene consigliato nella pratica del Dinacharya. Se non si ha tempo per praticarlo quotidianamente può essere utile anche un oleazione dopo la doccia che aiuterà comunque a nutrire la pelle, calmare Vata e fornire una protezione a tutto il corpo. In questo periodo Vata è molto sensibile anche nella zona delle orecchie, quindi potrebbe essere utile instillare nell’orecchio qualche goccia di olio di sesamo caldo.
Il ghee, burro chiarificato, può essere utilizzato per nutrire e combattere la secchezza interna. In Ayurveda viene molto venerato per le sue innumerevoli qualità; è tridoshico, pacifica tutti tre i dosha, stimola l’Agni, è uno degli oli più facili da digerire, lubrifica l’intestino. Può essere utile utilizzato per cuocere le verdure in quanto ha un punto di fumo più alto, inoltre ha la capacità di trasportare spezie ed erbe più in profondità nel corpo.

Segui una routine

Il dosha Vata, governa tutto ciò che all’interno del nostro corpo è movimento. Per contrastare questa caratteristica è importante dare spazio ad una routine regolare e al riposo. Vata in eccesso si manifesta con nervosismo, difficoltà a stare fermo, problemi a calmare la mente, insonnia, battito cardiaco accelerato e intestino irregolare. Vata ha bisogno di tenere i piedi a Terra, specialmente in questa stagione. Può essere d’aiuto cercare di praticare una routine regolare per quanto riguarda la sveglia al mattino, le attività, i pasti e il sonno. Non vederla come una rigidità e nemmeno deve esserlo, devi cercare di farlo entrare gradualmente nella tua quotidianità senza forzatura.

I trattamenti e massaggi ayurvedici per la stagione che aiutano a mantenere in equilibrio:

Abhyangam Il massaggio Abhyangam apporta rilassamento, sblocca tensioni, elimina tossine e riporta in equilibrio tutto il corpo. Stimola il sistema immunitario, nutre i tessuti, utile per combattere ansia, insonnia e depressione.

Pinda sweda La pratica ayurvedica dei “pinda sveda” consiste nell’effettuare un massaggio utilizzando sacchettini di erbe e spezie, molto caldi, dove gli effetti del trattamento termico si uniscono a quelli dei fitopreparati. Scioglie tossine, previene e cura reumatismi e artriti.

Udgarshana In questo trattamento il corpo viene sfregato a secco con erbe ayurvediche. Migliora lo stato della pelle, rimuove le tossine, combatte la ritenzione idrica, migliora la circolazione.

Shiroabhyangam Il massaggio alla testa è un ottimo trattamento ayurvedico per alleviare ansia, stress e favorire il sonno. Pacifica mente confusa, agitata o annebbiata, aiuta ad alleviare gli stati d’ansia e l’insonnia.

Seguendo questi piccoli consigli e soprattutto rispettando i propri ritmi e quelli della stagione sarà più semplice rimanere in buona salute e in equilibrio.