L’estate è ormai giunta al termine e dopo tanto sole, mare e piscina i nostri capelli possono risultare opachi e sfibrati. E’ arrivato il momento di rigenerarli. Se non si vogliono usare prodotti troppo aggressivi che a volte possono peggiorare solo lo stato dei capelli, l’Ayurveda consiglia l’utilizzo di olii ed erbe. Le erbe ayurvediche hanno incredibili benefici, sono ricche di nutrienti vitali che rinforzano il capello dalla radice alla punta. Come sappiamo l’Ayurveda guarda il “problema” a 360 gradi, quindi per ridare vitalità ai nostri capelli è necessario seguire anche una corretta alimentazione. Mangiare sano e bene è molto importante per il mantenimento dei Dosha in equilibrio.
Un’altra cortezza che dovremmo avere sempre è non utilizzare troppo calore ravvicinato, altera lo stato dei capelli e del cuoio capelluto. Anche la temperatura dell’acqua durante il lavaggio non dovrebbe mai essere troppo calda anzi, sarebbe meglio utilizzarla fresca.

Il massaggio al cuoio capelluto con un olio vegetale di Amla, cocco o sesamo fornisce nutrimento, migliora la circolazione e produce un profondo rilassamento. Massaggiare il cuoio capelluto e i capelli con olio nutre le cellule, ringiovanisce i capelli secchi e favorisce la crescita dei capelli. L’olio aiuta anche a pulire e disintossicare naturalmente il cuoio capelluto e le radici dei capelli.
Può essere eseguito come automassaggio oppure da un operatore attraverso il massaggio shiroabhyangam. Durante il massaggio viene impiegato l’utilizzo di brahmi tailam, che oltre a migliorare lo stato del cuoio capelluto e dei capelli aiuta a rilassare la mente.
Durante l’automassaggio l’olio dovrà essere distribuito anche sulla lunghezza; successivamente i capelli vanno avvolti in un telo e tenuti in posa a vostro piacere. Potrebbe essere tenuto anche tutta la notte. Esegui il massaggio con olio almeno una volta a settimana.
Alla cura dei capelli con l’olio può essere abbinata quella con gli impacchi e shampoo alle erbe.
Tra le erbe molto utilizzate per la cura dei capelli troviamo Shikakai che può essere considerata una valida alternativa allo shampoo. E’ una pianta ricca di antiossidanti. Lo shikakai abbassa naturalmente il valore del pH e trattiene gli oli naturali dei capelli e li mantiene lucenti e sani. Aiuta a mantenere i capelli nutriti e previene la rottura dovuta a danni. Viene utilizzata soprattutto in caso di forfora, per rinforzare i capelli e per aiutarli a crescere. Può essere una buona pratica alternare lo shikakai allo shampoo comune, previene le doppie punte e rende i capelli folti e robusti.

L’Aritha è conosciuta come grande albero del sapone. La polvere è ottenuta dai suoi frutti rossi che hanno un alto contenuto di saponine che sprigiona a contatto con l’acqua e questa sua caratteristica lo rende un eccellente detergente, ipoallergenico e dermo-compatibile, anche per pelli sensibili e allergiche. Può considerarsi uno shampoo naturale adatto a tutti i tipi di capelli, con particolare efficacia su quelli grassi. Deterge il cuoio capelluto, è un antibatterico e antimicotico. Utile contro forfora, cute pruriginosa e funghi. Rivitalizzante e rinforzante.
Alcune erbe consigliate per impacchi ai capelli:
AMLA
- Previene la perdita e la caduta, grazie alla sua azione rinforzante e nutriente;
- Contrasta il naturale processo di decolorazione;
- Districa i nodi e doma l’effetto crespo;
- Blocca la formazione delle antiestetiche doppie punte.
Il frutto della giovinezza esercita un potere ricostituente sui capelli rendendoli Idratati, morbidi e lucenti.
BRAHMI
- Utile per i capelli secchi;
- Previene l’ingrigimento precoce;
- Contrasta caduta dei capelli;
- Combatte la forfora;
- Stimola la crescita;
Il Brahmi è tra i più potenti rivitalizzanti per capelli!
Consigliato l’utilizzo in combinazione con Amla, Shikaki, Tulsi e/o Neem per promuovere non solo la forza delle radici, ma anche per ispessire i capelli e dare sollievo al prurito del cuoio capelluto e combattere la forfora.
NEEM
- Azione seboregolatrice, antifiammatoria
- Combatte la secchezza del cuoio capelluto
- Elimina prurito e forfora
- Rende i capelli lucidi
Se usata con costanza può prevenire la comparsa dei disturbi al cuoio capelluto
TULSI
- Riduce la forfora
- Riduce le infezioni del cuoio capelluto
- Rende i capelli lucidi
- Indicato per capelli grassi

Queste sono solo alcune delle tante piante ayurvediche. Le erbe hanno beneficio anche se utilizzate da sole ma possono essere miscelate per creare la maschera perfetta per qualsiasi tipologia di capello e problematica.
Queste erbe devono essere miscelate con acqua tiepida e lasciate in posa circa 30 min prima dell’applicazione sui capelli. Se si hanno capelli molto secchi può essere anche aggiunto miele, yogurt, olio di cocco. Passato il tempo di macerazione possono essere distribuite su tutti i capelli, compresa la lunghezza e lasciati in posa circa 20 min coperti da un asciugamano o cuffia da doccia.
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi, sono pronta a consigliarti l’impacco adatto a te. Queste erbe sono utilizzate anche per le maschere viso,Ubtana.