

I programmi si possono dividere in base alle funzionalità:
1) TELECONFERENZE/RIUNIONI: esistono tantissime applicazioni valide, la storica Skype ha oggi una forte concorrenza soprattutto da parte di Microsoft Teams, Google Meet e Zoom largamente utilizzate anche in ambito scolastico. Queste applicazioni offrono la possibilità di eseguire teleconferenze, chat e condividere contenuti.
2) CONTROLLO REMOTO: Teamviewer, AnyDesk, Supremo e tanti altri. Questi programmi permetto di condividere il proprio desktop a distanza, è possibile controllare un PC o un altro dispositivo (TABLET/CELLULARE/TV) a distanza.
Queste applicazioni sono molto utili per l’assistenza in remoto e una valida alternativa all’accesso remoto.
3) ACCESSO REMOTO: La migliore soluzione per lavorare a distanza avendo il pieno controllo del proprio pc in ufficio. Oggi la fanno da padrone le VPN (Virtual Private Network) ovvero reti private virtuali che creano un tunnel crittografato e nessuno può vedere e mettere le mani sui tuoi dati Internet. Per piccole aziende che hanno la necessità di collegare solo qualche PC con sistema Windows è un ottima soluzione l’utilizzo di Desktop remoto combinato con un Firewall ben configurato. Per aziende più grandi è utile creare server aziendali con VPN appositamente costruite per per la determinata struttura aziendale.
Questo periodo storico porterà ad una repentina evoluzione digitale, ne siete preparati?